Recent Posts
50 anni al servizio di Clio. La lezione storiografica di Luigi Rossi
È uscito di recente un corposo volume che si occupa di storia a Salerno. Più precisamente, di storia contemporanea nell’Ateneo salernitano. Meglio ancora, di storia…
6 dicembre 1969: un giorno di festa (e di timore) per la giustizia nel Cilento
È uno dei motivi di orgoglio per noi vallesi e, direi, per ogni cilentano. La centralità svolta dalla nostra cittadina è imperniata anche sulla ormai…
Conoscerne il passato per assicurarne il futuro: in difesa del “San Luca”
Per uno strano disegno del destino o, se volete, della Provvidenza, don Petraglia portava il nome di quel Luca, santo autore del terzo Vangelo e…
Il silenzio, l’ascolto, la preghiera: spiritualità e azione di don Mario Sibilio
Ci sono uomini di Chiesa la cui vita lascia una traccia profonda che rimane ben oltre la loro scomparsa, un solco tenuto vivo da chi…
In volo nel tempo: amarcord vallese
Le immagini del passato evocano ricordi, suscitano la memoria di chi c’era, sono testimonianza di ciò che è stato. Contribuiscono, a volte in maniera decisiva,…
Tra retorica della Vittoria e memoria dei Caduti: Turillo Sindoni a Vallo
Se passate per il foggiano, non mancate di fare un giro nella ridente cittadina di Troia, dove, in Piazza della Libertà, potete ammirare il monumento…
Quando il Cilento ispira un’artista: Assunta Giordano
“Ho iniziato tardi – a quasi quarant’anni – a dipingere, ma non rimpiango di non averlo fatto prima. La pittura è stata per me una…
Scurati e il suo “Figlio del secolo”: romanzo o storia?
Più che un romanzo, questo sembra un documentario, potremmo quasi assimilarlo a uno di quei docu-film oggi tanto di moda. L’autore usa l’espressione ibrida “romanzo…
San Pantaleone 2022: la processione reale
Ci son voluti tre anni ma, forse, siamo riusciti a tornare ad un’accettabile normalità. Avrete letto un po’ ovunque che questo è, o dovrebbe essere,…
Madonna delle Grazie 2022: un “quasi Decennio” a Vallo
Se l’intento era quello di celebrare degnamente un cinquecentenario, non si può negare che il risultato sia stato all’altezza di intenzione e aspettative. D’altronde, questo…
Giornali, réclame e shopping d’altri tempi a Vallo
1876, a Vallo si pubblica “La Sveglia Lucana”, un settimanale che si qualifica come “giornale popolare” ed esce “ogni giovedì”. Ne è responsabile Alessandro Scelza…
Casale, Pesca e il “caso Moro”
Dal 16 marzo al 9 maggio 1978 l’Italia attraversa uno dei suoi periodi più difficili: sono i “55 giorni” della vicenda Moro. Dal rapimento all’uccisione…
Quando i cattolici erano “popolari”, anche nel Cilento
Parafrasando un noto filosofo, oggi ci piace scrivere su un argomento inattuale, convinti che nulla lo sia davvero nel gran calderone della storia umana. Qualcuno…
Un decennale da ricordare: Vallo e la sua storia a due secoli dalla nascita del comune
Sembra ieri, ma sono passati dieci anni. A marzo del 2012 presentavamo il libroDa paese di conciatori a città di servizi. Gli ultimi duecento anni…
Un benedettino cilentano: San Costabile Gentilcore
Proprio l’altro giorno, visitando per caso il sito ufficiale della Diocesi di Vallo della Lucania, mi sono imbattuto nella notizia dell’udienza concessa dal papa alla…
San Filadelfo e il suo cenobio: testimoni esemplari del monachesimo bizantino cilentano e meridionale
La cerimonia svoltasi lo scorso 19 gennaio nella cattedrale di Vallo aveva un che di suggestivo, probabilmente non sfuggito alla gran parte dei presenti. Il…
Attimi di “tempo ritrovato” sulle sponde del Sammaro
Non un romanzo né un’autobiografia, non un saggio sulla memoria né un documento su luoghi e abitudini d’altri tempi, eppure l’ultimo lavoro della scrittrice cilentana…
Quando tre vescovi resero omaggio alla figura di don Enrico Nicodemo
Esattamente due anni fa, presentavamo qui a Vallo il mio lavoro sul sacerdote Enrico Nicodemo. In un freddo pomeriggio di inizio dicembre (per l’esattezza, il…
18 ottobre 1925: memoria storica e politica all’alba del Regime
“Finalmente, il 18 corrente, si è inaugurato il monumento ai nostri morti in guerra, opera artistica pregevole dello scultore Sindoni”, così esordisce il giornalista Ignazio…
Una svolta per la storia vallese: il ginnasio “Parmenide”
È ottobre, parliamo di scuola! Non molto tempo fa, le lezioni iniziavano regolarmente il primo di questo mese. Era lo stesso calendario a rappresentare ottobre…
Nunziato Iannotti, chi era costui?
Domanda dagli echi manzoniani, questa che vi poniamo oggi. E in effetti di quest’uomo sappiamo ben poco, se si escludono le scarne notizie forniteci dal…
Commenti recenti