Madonna delle Grazie 2022: un “quasi Decennio” a Vallo
Se l’intento era quello di celebrare degnamente un cinquecentenario, non si può negare che il risultato sia stato all’altezza di intenzione e aspettative. D’altronde, questo…
Giornali, réclame e shopping d’altri tempi a Vallo
1876, a Vallo si pubblica “La Sveglia Lucana”, un settimanale che si qualifica come “giornale popolare” ed esce “ogni giovedì”. Ne è responsabile Alessandro Scelza…
Casale, Pesca e il “caso Moro”
Dal 16 marzo al 9 maggio 1978 l’Italia attraversa uno dei suoi periodi più difficili: sono i “55 giorni” della vicenda Moro. Dal rapimento all’uccisione…
Quando i cattolici erano “popolari”, anche nel Cilento
Parafrasando un noto filosofo, oggi ci piace scrivere su un argomento inattuale, convinti che nulla lo sia davvero nel gran calderone della storia umana. Qualcuno…
Un decennale da ricordare: Vallo e la sua storia a due secoli dalla nascita del comune
Sembra ieri, ma sono passati dieci anni. A marzo del 2012 presentavamo il libroDa paese di conciatori a città di servizi. Gli ultimi duecento anni…
Un benedettino cilentano: San Costabile Gentilcore
Proprio l’altro giorno, visitando per caso il sito ufficiale della Diocesi di Vallo della Lucania, mi sono imbattuto nella notizia dell’udienza concessa dal papa alla…
San Filadelfo e il suo cenobio: testimoni esemplari del monachesimo bizantino cilentano e meridionale
La cerimonia svoltasi lo scorso 19 gennaio nella cattedrale di Vallo aveva un che di suggestivo, probabilmente non sfuggito alla gran parte dei presenti. Il…
Attimi di “tempo ritrovato” sulle sponde del Sammaro
Non un romanzo né un’autobiografia, non un saggio sulla memoria né un documento su luoghi e abitudini d’altri tempi, eppure l’ultimo lavoro della scrittrice cilentana…
Quando tre vescovi resero omaggio alla figura di don Enrico Nicodemo
Esattamente due anni fa, presentavamo qui a Vallo il mio lavoro sul sacerdote Enrico Nicodemo. In un freddo pomeriggio di inizio dicembre (per l’esattezza, il…
18 ottobre 1925: memoria storica e politica all’alba del Regime
“Finalmente, il 18 corrente, si è inaugurato il monumento ai nostri morti in guerra, opera artistica pregevole dello scultore Sindoni”, così esordisce il giornalista Ignazio…
Una svolta per la storia vallese: il ginnasio “Parmenide”
È ottobre, parliamo di scuola! Non molto tempo fa, le lezioni iniziavano regolarmente il primo di questo mese. Era lo stesso calendario a rappresentare ottobre…
Nunziato Iannotti, chi era costui?
Domanda dagli echi manzoniani, questa che vi poniamo oggi. E in effetti di quest’uomo sappiamo ben poco, se si escludono le scarne notizie forniteci dal…
La ferrovia a Vallo? Un sogno rimasto tale
C’è stato un tempo, neanche troppo lontano, in cui è sembrato possibile l’arrivo del treno a Vallo. Circa un secolo fa, qualcuno ebbe il coraggio…
San Pantaleone 2021: una processione virtuale
Quest’anno, a Vallo, si è fatto di tutto per tornare alla normalità e poter celebrare nella pienezza della tradizione e del sentimento popolare la festa…
Cento anni di sanità locale: storie di medici, preti, pazienti (seconda parte)
Se il 1921, il ’29 e il ’48 sono date importanti per la sanità locale, lo è ancora di più il ’56: anno di apertura…
Cento anni di sanità locale: storie di medici, preti, pazienti (prima parte)
Gli anni Cinquanta del secolo scorso sono il decennio d’oro della sanità vallese. In paese, infatti, operano tre cliniche private e, a metà circa di…
Una Scuola di “arti e mestieri” nel giardino di S. Caterina
Quello che vedete raffigurato nelle foto è il progetto redatto dall’architetto Carmine Trotta nel 1952 per la realizzazione della scuola professionale (o di “arti e…
Miracolo a Vallo: il Crocifisso di Santa Caterina
Nel nostro girovagare tra storia e tradizione, arte e artisti, fatti e personaggi più o meno dimenticati e meritevoli di memoria, vi riproponiamo – con…
L’organo Carelli di Vallo tra storia, arte e artigianato
Se dovessimo indicare dove recarsi per ammirare una delle maggiori emergenze artistico-culturali di Vallo e del suo territorio, non avremmo dubbi. Tutti – credo di…
“ Garantire un futuro al nostro passato”: cappelle gentilizie a Vallo
A qualcuno potrà apparire strano, a qualcun altro forse meno, ma anche Vallo ha le sue cappelle gentilizie. La stranezza sta tutta nel fatto che…
Sito in allestimento… a presto !!!
STIAMO TORNANDO Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Commenti recenti